Per la farfalla Monarca (Danaus plexippus), vivere equivale a viaggiare. Taluni considerano quella di spostarsi come un’esigenza imprescindibile anche per noi uomini e donne, necessaria a rendere migliore la vita dei singoli e dei popoli. Conoscere luoghi e persone differenti – conoscerne molti e farlo con regolarità – ci renderebbe esseri umani migliori, forse più intelligenti, sicuramente più tolleranti e sereni.
DANAUS propone viaggi naturalistici e lo fa in maniera “profonda”, sia sul piano emotivo che su quello intellettuale: da un lato esplorazioni in compagnia di scienziati e di studiosi, esperti sia della materia che dei luoghi visitati, dall’altro un’immersione nell’insolito naturale. E lo vuol fare in modo allo stesso tempo rigoroso, totalizzante e sostenibile.
DANAUS nasce dalla lunga esperienza nel campo della divulgazione scientifica di Farfalle nella testa (in Friuli Venezia Giulia) e Biosphaera (in Veneto), che hanno deciso di unire le proprie competenze per proporre un'esperienza di turismo naturalistico di alto livello, con la collaborazione tecnica di "R51 viaggi".
Costarica
gioiello dell'America tropicale
In Costa Rica quasi il 30% del territorio è parco nazionale. In Costa Rica è presente il 5% di tutta la biodiversità del pianeta. Nei luoghi attraversati (foresta umida, foresta secca, di montagna, zona dei vulcani) un’esplosione di colori, forme, suoni.
scheda viaggioTanzania
rurale e selvaggia
In viaggio col Muse, dalle foreste dei Monti Udzungwa alla città di pietra di Zanzibar, passando per la savana, accompagnati da naturalisti esperti e in compagnia dei ricercatori del Centro di Monitoraggio Ecologico dei Monti Udzungwa (UEMC).
scheda viaggioMalesia
le foreste più antiche
La Malesia offre le migliori opportunità in termini di ricchezza biologica, accessibilità e sicurezza. Un paese che rappresenta al meglio la biodiversità del Sud Est Asiatico: dalle foreste pluviali a quelle di mangrovie, le foresta di montagna e i fondali marini corallini più ricchi di vita.
scheda viaggioSlovenia
la foresta degli orsi
La Slovenia ha fatto della natura uno dei capisaldi della sua storia recente. Nelle sue foreste vi sono le ultime popolazioni di orso bruno dell’Europa sud-occidentale. Tre giorni per incontrare faccia a faccia il più grande predatore del continente.
scheda viaggioVal Alba
nel regno del silenzio
Un tuffo nel passato: nella storia umana e sociale recente, sulle vie usate durante la Grande Guerra, e in quella naturale più antica, tra peculiarità botaniche, faunistiche e geologiche. Ti aspettavi poco più di una collina e scopri un mondo di giganti selvaggi.
scheda viaggioParco Prealpi Giulie
tra terre aspre e remote
La Val Resia, nel Parco delle Prealpi Giulie, è ricca di storia, folklore e natura. Intorno a noi, è solo il ritmo cadenzato degli scarponi. Immersi in una natura remota, dove tanta è la biodiversità, quanto poche sono invece le tracce del passaggio dell’uomo.
scheda viaggioFarfalle nella testa
Entomologo, tra i maggiori esperti italiani di farfalle tropicali, per oltre 10 anni è stato curatore zoologico della Casa delle farfalle di Montegrotto Terme e poi, fino ad oggi, direttore scientifico della Casa delle farfalle di Bordano. Consulente per altre strutture zoologiche e svariate mostre di divulgazione scientifica, ha pubblicato lavori di ecologia e sistematica degli invertebrati. Fotografo e documentarista, è stato quasi ovunque vi sia della foresta tropicale, sulla Terra.
Biosphaera
Laureata in Scienze Naturali e Master in Scienze Forensi presso il RIS di Parma. Subacquea, speleologa e skipper, ha fatto parte dell’equipaggio che nel 2007 ha ripercorso l’antica rotta quattrocentesca da Venezia alle Isole Lofoten in Norvegia. Guida Ambientale Escursionistica per la Regione Veneto e Friuli Venezia Giulia. Ha realizzato in collaborazione col Muse di Trento l’Ecotour in Tanzania, secondo i dettami del turismo responsabile.
Farfalle nella testa
Ha lavorato sia nell'ambito della ricerca che nella didattica e la divulgazione. Esperto principalmente di grandi mammiferi è appassionato da tutto quanto cammina e corre, a qualunque latitudine. Non ha preferenze tra climi freddi (Norvegia) e quelli torridi (Ghana). Ha collaborato con il Villaggio degli Orsi, la Casa delle Farfalle di Bordano. È direttore scientifico del Centro Colibrì “Margherita Hack” di Udine.
Biosphaera
Appassionato di trekking, outdoor, canoa, speleologia, antropologia, preistoria, archeologia, paleontologia (ha partecipato a diversi scavi) di disegno scientifico e naturalistico, computer graphics, fotografia naturalistica. Laureato in Scienze Naturali, guida naturalistico-ambientale della Regione Veneto, si occupa di trekking, ciaspolate notturne, trekking internazionali in Nepal e Scandinavia, arte e comunicazione delle discipline naturalistiche e scientifiche.
Farfalle nella testa
Partendo da mammiferi e ungulati, passando per la gestione di progetti didattici, il lavoro come keeper e curatore zoologico, è approdato infine in America, dove ha lavorato presso "El Bosque Nuevo Butterfly Farm" su progetti di conservazione e ricerca legati alla produzione di farfalle americane. Ha collaborato con agenzie di viaggi nell’organizzazione e accompagnamento di gruppi in America Centrale.
Biosphaera
Da sempre attratto dalla natura selvaggia, ha praticato molti sport outdoor, tra cui kayak, equitazione, apnea, trekking, arrampicata, alpinismo, sci, mountain-bike, speleologia. Laureato in Scienze Naturali inizia a viaggiare dal 2000 (India, Balcani, Scandinavia, Africa). Appassionato di geologia ha attraversato tutto l'arco Alpino, ha esplorato le coste di Sardegna, Sicilia, Puglia, il sud della Francia e la Spagna. È guida Ambientale Escursionistica.
Farfalle nella testa
Naturalista, etologa e primatologa. Ha lavorato per anni in Madagascar collaborando con Rai, La7, National Geographic, Repubblica, nella realizzazione di documentari e articoli scientifici. Crede che le cose belle siano più belle se condivise e di conseguenza ha iniziato a condurre gruppi alla scoperta della natura. Piante selvatiche commestibili e antichi rimedi naturali, lemuri del Madagascar, scimpanzé dell'Uganda, gorilla del Rwanda e oranghi del Borneo: questo ha in serbo per voi.
Biosphaera
Naturalista e appassionata d’Africa, ha vissuto 6 anni in Kenya da bambina. Ha svolto attività di ricerca in Tanzania, tramite il MUSE. Instancabile viaggiatrice, ha vissuto in Sud America, ha viaggiato in Asia e Australia, oltre all’Africa (Kenya, Tanzania, Etiopia, Sud Africa). Ha collaborato con diverse agenzie di viaggi nell’organizzazione e accompagnamento di gruppi in Africa. È guida Ambientale Escursionistica e ha realizzato in collaborazione col Muse di Trento l’Ecotour in Tanzania.
Da parte nostra, ci impegniamo su alcune basilari norme di rispetto del pianeta, dei suoi abitanti, della diversità biologica e culturale. Chiediamo anche a chi viaggia con noi di condividerle.
Il modo migliore per contattarci è quello di mandare una mail (scrivendo direttamente all'indirizzo dal tuo programma di posta o utilizzando la form qui sotto). Ma puoi anche telefonare al numero indicato; i nostri operatori rispondono dall 9 alle 18, tutti i giorni.